Un dolore continuo, anche associato a gonfiore, alla parte laterale del ginocchio? Un dolore che aumenta durante il piegamento del ginocchio? Potrebbe trattarsi della Sindrome della bandelletta ileotibiale.
È una Sindrome che colpisce principalmente gli sportivi e non solo coloro che praticano sport a livello agonistico, ma anche chi vi si dedica a livello amatoriale regolarmente o chi ha iniziato da poco, ma ha aumentato l’intensità dell’allenamento in un tempo troppo breve.
Questo problema è una sindrome da sovraccarico, motivo per cui un fermo dell’attività di almeno una ventina di giorni e l’applicazione di ghiaccio possono migliorare la situazione. Spesso però non bastano per risolvere.
La Sindrome della bandelletta ileotibiale viene diagnosticata dallo specialista attraverso valutazione clinica ed ecografia, in seconda battuta può essere necessaria la risonanza magnetica.
Ci sono situazioni fisiche predisponenti, quali ginocchia con tendenza al varismo e catene muscolari posteriori ipoestensibili, ma è la sollecitazione meccanica ripetuta nel tempo che, causando frequenti microtraumi, scatena il processo infiammatorio.
La mia esperienza nel trattamento di questo problema mi ha insegnato che in questi casi è molto utile affiancare diverse tecniche di cura: terapia manuale e fisica mirata, esercizi di allungamento dei distretti muscolari in accorciamento e riarmonizzazione fasciale con tecniche di Induzione Miofasciale. Ovviamente tutte queste cose vengono modulate durante le sedute terapeutiche in un percorso di cura ottimizzato per ogni caso specifico.
Una volta risolto il problema, prima di riprendere l’attività sportiva, è consigliato un rinforzo globale della muscolatura delle gambe e dei glutei, anche svolto in Idrokinesit, per poi riprendere con gradualità la propria routine sportiva.

Lascia un commento